
In Italia esiste un antico cammino che i pellegrini percorrono fin dalla sua nascita e che li guida attraverso tutta la penisola, fino a Roma: si tratta della Via Francigena. Snodandosi per più di 1600 km da Canterbury alla nostra capitale, la Francigena è storicamente “la via che viene dalla Francia” attraverso due percorsi: uno da Sud (Passo del Monginevro) e uno da Nord (Passo del Gran S. Bernardo), che entrando in Italia si uniscono a Vercelli e proseguono verso Sud passando da Pietrasanta, Capezzano Pianore, Camaiore in direzione Lucca.
FrancigenAmica è il nuovo evento sportivo per agonisti e non dedicato alla riscoperta del tratto camaiorese dell'antica Via Francigena. Per capire lo spirito che sta dietro alla nascita di questa nuova manifestazione vi proponiamo quanto scritto in merito alla riscoperta della Via Francigena da Massimo Tedeschi e Luca Bruschi, rispettivamente Presidente e Project Coordinator dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'ente referente del Consiglio d’Europa per la Via Francigena.
Riscoperta e rinascita della Francigena, venti anni dopo
Sono trascorsi oltre vent’anni da quel riconoscimento della Francigena (1994) ad Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, così come avvenne per il Cammino di Santiago nel 1987.
Dopo la riscoperta, avvenuta negli anni Settanta e consacratasi a partire dagli anni Ottanta, del cammino verso Compostela, ci si rese conto che anche in Italia esisteva un antica via di pellegrinaggio, la via Francigena. Come era avvenuto per il cammino spagnolo, fino a quel momento anche il percorso della Francigena era riconducibile in parte sotto l'asfalto delle autostrade e delle statali che, nel tempo, avevano ricalcato il tracciato delle strade romane e del Medioevo. [...]
Dopo una fase iniziale, si consolida verso la metà degli anni '80, complice il rilancio in grande stile del cammino spagnolo di Santiago di Compostela. A quasi dieci secoli di distanza dall'ormai celebre diario del vescovo Sigerico, l'antropologo Giovanni Caselli nel 1985 ricostruì nei minimi dettagli l'esatto itinerario, ripercorrendolo mansio dopo mansio da Canterbury a Roma. La completa cartografia dell'itinerario venne eseguita da tecnici dell'Istituto Geografico Militare e venne pubblicata nel 1990 in occasione del 1000esimo anniversario del viaggio di Sigerico.
Nel frattempo iniziarono a moltiplicarsi studi, pubblicazioni, ricerche, progetti culturali sulla Via Francigena a testimonianza del grande fermento che suscitava questo itinerario culturale europeo che verrà poi sostenuto dalle istituzioni negli anni ’90 in vista del grande Giubileo del 2000. Il progetto venne ufficialmente promosso nel 1993 dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni italiane Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna (capofila), Liguria, Toscana e Lazio. Esso ricevette l’approvazione dalla Commissione Europea – DG XXII – nell’ambito del Piano di Azione Comunitario per il turismo ed ottenne il riconoscimento di "Itinerario culturale del Consiglio d’Europa" nel 1994. Alla riuscita del progetto contribuirono, oltre alle regioni italiane attraversate dall’itinerario e costituitesi in rete: il Comitato Scientifico appositamente nominato (Proff. Giovanni Cherubini, Lucio Gambi, Giuseppe Sergi, Pierre Toubert), il Comitato d’Onore formato da Consiglio d’Europa, UNESCO, Pontificio Consiglio Pastorale Migranti ed Itineranti, Organizzazione Mondiale del Turismo. I lavori del Comitato Scientifico confluirono poi in un dossier e in un volume divulgativo affidato alla competenza editoriale del Touring Club Italiano ed in un’appropriata cartografia del percorso.
A seguito del riconoscimento, seguirono importanti contributi forniti da seminari internazionali organizzati a Torino da Regione Piemonte sul tema "Le vie del Medioevo – Pellegrini, Mercanti, Monaci e Guerrieri da Canterbury a Gerusalemme" (20-21 ottobre 1994) e a Parma da Regione Emilia-Romagna sul tema "La Francigena: un percorso della storia europea per l’economia turistica del 2000" (20 gennaio 1995). I risultati del progetto diventano oggetto di una mostra fotografico-didattica programmata presso la sede del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo nei mesi di febbraio-marzo 1995, curata dal Centro Regionale per la documentazione dei Beni Culturali e Ambientali dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio. [...]
La menzione di "Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa" del 1994 venne poi seguita da quella di "Grande Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa" consegnata a Wroclaw, in Polonia, nell’ambito della Conferenza di apertura del cinquantesimo anniversario della Convenzione Culturale Europea. [...]
Le istituzioni locali cominciarono a prendere maggiore consapevolezza dell’importanza di far rivivere l’itinerario culturale gettando le basi per il ripristino dell’antico percorso, a cominciare dal tratto italiano dal Passo del Gran San Bernardo a Roma, e renderlo fruibile ai camminatori.
Il 7 aprile 2001 i rappresentanti di 34 Enti locali (30 Comuni e 4 Province) lungo il percorso italiano della Via Francigena secondo l’itinerario di Sigerico firmarono a Fidenza l’atto costitutivo di quella che oggi è Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF)e a cui aderiscono oltre cento enti locali territoriali e Regioni (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Toscana, Liguria, Lazio, Puglia). AEVF svolge azione di impulso degli interlocutori del progetto di valorizzazione dell’itinerario, raccordando tutti i livelli istituzionali, locale, regionale, nazionale, europeo. Ha consolidato un efficace modello di governance, che è valsa ad essa nel 2007 l’attribuzione (confermata nel marzo 2012) della abilitazione del Consiglio d’Europa a rete portante (réseau porteur) della Via Francigena. Il prestigioso riconoscimento, in collaborazione con l’Istituto l'Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo, fa di AEVF il modello di riferimento europeo per sviluppo, tutela, salvaguardia, promozione delle Vie Francigene. [...]
L’esperienza lungimirante di Regione Toscana ha senza dubbio costituito una svolta per l’itinerario e continua ad essere un modello esemplare, a dimostrazione di come la Via Francigena può generare nuovi flussi turistici e nuove opportunità di sviluppo, per i giovani in particolare. Ma soprattutto essa diventa grande occasione per lavorare in rete e sinergia, a tutti i livelli istituzionali e territoriali, creando le premesse di una "ripartenza" e di una crescita sostenibile dei territori cosiddetti "minori" sui quali, grazie alla Francigena, possono accendersi i riflettori.
Massimo Tedeschi, Presidente AEVF
Luca Bruschi, Project Coordinator AEVF
FrancigenAmica è il nuovo evento sportivo per agonisti e non dedicato alla riscoperta del tratto camaiorese dell'antica Via Francigena. Per capire lo spirito che sta dietro alla nascita di questa nuova manifestazione vi proponiamo quanto scritto in merito alla riscoperta della Via Francigena da Massimo Tedeschi e Luca Bruschi, rispettivamente Presidente e Project Coordinator dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'ente referente del Consiglio d’Europa per la Via Francigena.
Riscoperta e rinascita della Francigena, venti anni dopo
Sono trascorsi oltre vent’anni da quel riconoscimento della Francigena (1994) ad Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, così come avvenne per il Cammino di Santiago nel 1987.
Dopo la riscoperta, avvenuta negli anni Settanta e consacratasi a partire dagli anni Ottanta, del cammino verso Compostela, ci si rese conto che anche in Italia esisteva un antica via di pellegrinaggio, la via Francigena. Come era avvenuto per il cammino spagnolo, fino a quel momento anche il percorso della Francigena era riconducibile in parte sotto l'asfalto delle autostrade e delle statali che, nel tempo, avevano ricalcato il tracciato delle strade romane e del Medioevo. [...]
Dopo una fase iniziale, si consolida verso la metà degli anni '80, complice il rilancio in grande stile del cammino spagnolo di Santiago di Compostela. A quasi dieci secoli di distanza dall'ormai celebre diario del vescovo Sigerico, l'antropologo Giovanni Caselli nel 1985 ricostruì nei minimi dettagli l'esatto itinerario, ripercorrendolo mansio dopo mansio da Canterbury a Roma. La completa cartografia dell'itinerario venne eseguita da tecnici dell'Istituto Geografico Militare e venne pubblicata nel 1990 in occasione del 1000esimo anniversario del viaggio di Sigerico.
Nel frattempo iniziarono a moltiplicarsi studi, pubblicazioni, ricerche, progetti culturali sulla Via Francigena a testimonianza del grande fermento che suscitava questo itinerario culturale europeo che verrà poi sostenuto dalle istituzioni negli anni ’90 in vista del grande Giubileo del 2000. Il progetto venne ufficialmente promosso nel 1993 dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni italiane Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna (capofila), Liguria, Toscana e Lazio. Esso ricevette l’approvazione dalla Commissione Europea – DG XXII – nell’ambito del Piano di Azione Comunitario per il turismo ed ottenne il riconoscimento di "Itinerario culturale del Consiglio d’Europa" nel 1994. Alla riuscita del progetto contribuirono, oltre alle regioni italiane attraversate dall’itinerario e costituitesi in rete: il Comitato Scientifico appositamente nominato (Proff. Giovanni Cherubini, Lucio Gambi, Giuseppe Sergi, Pierre Toubert), il Comitato d’Onore formato da Consiglio d’Europa, UNESCO, Pontificio Consiglio Pastorale Migranti ed Itineranti, Organizzazione Mondiale del Turismo. I lavori del Comitato Scientifico confluirono poi in un dossier e in un volume divulgativo affidato alla competenza editoriale del Touring Club Italiano ed in un’appropriata cartografia del percorso.
A seguito del riconoscimento, seguirono importanti contributi forniti da seminari internazionali organizzati a Torino da Regione Piemonte sul tema "Le vie del Medioevo – Pellegrini, Mercanti, Monaci e Guerrieri da Canterbury a Gerusalemme" (20-21 ottobre 1994) e a Parma da Regione Emilia-Romagna sul tema "La Francigena: un percorso della storia europea per l’economia turistica del 2000" (20 gennaio 1995). I risultati del progetto diventano oggetto di una mostra fotografico-didattica programmata presso la sede del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo nei mesi di febbraio-marzo 1995, curata dal Centro Regionale per la documentazione dei Beni Culturali e Ambientali dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio. [...]
La menzione di "Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa" del 1994 venne poi seguita da quella di "Grande Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa" consegnata a Wroclaw, in Polonia, nell’ambito della Conferenza di apertura del cinquantesimo anniversario della Convenzione Culturale Europea. [...]
Le istituzioni locali cominciarono a prendere maggiore consapevolezza dell’importanza di far rivivere l’itinerario culturale gettando le basi per il ripristino dell’antico percorso, a cominciare dal tratto italiano dal Passo del Gran San Bernardo a Roma, e renderlo fruibile ai camminatori.
Il 7 aprile 2001 i rappresentanti di 34 Enti locali (30 Comuni e 4 Province) lungo il percorso italiano della Via Francigena secondo l’itinerario di Sigerico firmarono a Fidenza l’atto costitutivo di quella che oggi è Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF)e a cui aderiscono oltre cento enti locali territoriali e Regioni (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Toscana, Liguria, Lazio, Puglia). AEVF svolge azione di impulso degli interlocutori del progetto di valorizzazione dell’itinerario, raccordando tutti i livelli istituzionali, locale, regionale, nazionale, europeo. Ha consolidato un efficace modello di governance, che è valsa ad essa nel 2007 l’attribuzione (confermata nel marzo 2012) della abilitazione del Consiglio d’Europa a rete portante (réseau porteur) della Via Francigena. Il prestigioso riconoscimento, in collaborazione con l’Istituto l'Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo, fa di AEVF il modello di riferimento europeo per sviluppo, tutela, salvaguardia, promozione delle Vie Francigene. [...]
L’esperienza lungimirante di Regione Toscana ha senza dubbio costituito una svolta per l’itinerario e continua ad essere un modello esemplare, a dimostrazione di come la Via Francigena può generare nuovi flussi turistici e nuove opportunità di sviluppo, per i giovani in particolare. Ma soprattutto essa diventa grande occasione per lavorare in rete e sinergia, a tutti i livelli istituzionali e territoriali, creando le premesse di una "ripartenza" e di una crescita sostenibile dei territori cosiddetti "minori" sui quali, grazie alla Francigena, possono accendersi i riflettori.
Massimo Tedeschi, Presidente AEVF
Luca Bruschi, Project Coordinator AEVF
Mercoledì 11 maggio 2016